Page 34 - Stefano_Medas_Maria_Luisa_Stoppioni_a_cu
P. 34

Stefano Medas

                                                              “pulita”. Inoltre, semplificava moltissimo la ma-
                                                              novra di recupero e di fissaggio allo scafo (FIG.
                                                              15), in quanto non era necessario assicurarla alla
                                                              fiancata o sul capodibanda, potendo essere di-
                                                              rettamente bloccata al mascone con il fuso tirato
                                                              all’interno dell’occhio di cubia (FIG. 16). Alla fine
                                                              del XIX secolo è ancora l’Imperato ad offrirci una
                                                              sintesi dei vantaggi offerti da queste nuove an-
                                                              core, intravedendo già la loro prossima fortuna.

                                                              << Molto dissimile dalle precedenti (ancora co-

Fig. 15. Prua del vascello inglese Sovereign of the Seas      mune e Trotman, n.d.a.) è l’ancora Martin. Come
(varato nel 1637), in cui si vedono, fissate alla fiancata,   vedesi, entrambe le marre mordono il fondo, e

due ancore comuni con ceppo di legno                          la loro inclinazione è limitata da due scontri che

(da Santi-Mazzini 2006).                                      incontrano due tacchi fucinati nel foro del dia-

mante, il quale è perciò molto ingrossato. Il ceppo, di lamiera di ferro, concorre a raffermare

l’ancora a fondo (la Martin, come alcune altre, prevedeva un corto ceppo, n.d.a.). Quest’anco-

                                                              ra largamente adoperata da molte corazzate

                                                              odierne e da grandi piroscafi, ha non solo il

                                                              vantaggio di non presentare una marra spor-

                                                              gente allorché è affondata e quindi ha minore

                                                              probabilità d’impegnare le catene delle altre,

                                                              ma essendo poco ingombrante, mantiene li-

                                                              bera la visuale di prua, né fa da rampino in

                                                              un abbordo. Ha però lo svantaggio che è ne-

                                                              cessario filar fuori parecchia catena e trasci-

                                                              narla alquanto sul fondo prima che le marre,

                                                              incontrando qualche ostacolo, penetrino e

                                                              facciano presa. … La soppressione del ceppo

                                                              permette che l’ancora sia direttamente tirata

                                                              col suo fuso dentro la cubia, la quale si fa di

                                                              ferro battuto e più larga delle comuni. Quindi

                                                              soppressione di tutti gli attrezzi delle ancore

                                                              ed economia considerevole di tempo >> (Im-

                                                              perato 1894: 40).

                                                              Tra la fine del XIX e i primi decenni del XX

                                                              secolo, le ancore senza ceppo presero il so-

Fig. 16. Ancora Hall fermata al mascone di una nave           pravvento. Il susseguirsi continuo di mi-
di ferro, col fuso ritirato all’interno dell’occhio di cubia  glioramenti e perfezionamenti, sancito dai
(fotografia dell’Autore).                                     numerosi modelli brevettati fino agli anni

Sessanta e Settanta del secolo scorso, ne hanno fatto gli strumenti ideali per l’ancoraggio

delle grandi navi come delle piccole imbarcazioni.

                                                              32
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39