Page 37 - Stefano_Medas_Maria_Luisa_Stoppioni_a_cu
P. 37

Ana Cecilia Hillar, Cristina Leoni

le quali le due ancore conservavano ridotte porzioni della
superficie originale, la quale si era distaccata, poi caduta
prima dell’intervento conservativo (figg. 1- 2).

                                              L’Ancora Ammiragliato,

                                              realizzata con la tecnica

                                              della forgiatura o

                                              fucinatura, presentava

                                              la superficie originale

                                              in gran parte perduta

                                              ad eccezione di alcuni

                                              punti protetti dall’azione

                                              deteriorante degli agenti

Fig. 3. Particolare dell’ancora Ammiragliato atmosferici, localizzati
nella zona delle patte e delle marre dove si al di sotto delle patte

conservano residui di superficie originali e  e nel punto di innesto
si notano punti di corrosione attiva.         con il ceppo di legno,

                                              ormai perduto (fig. 3).     Fig. 2. L’ancora Trotman posta nel
                                              Le restanti superfici si    giardino del Museo della Regina prima
                                              presentavano omogenee       dell’intervento conservativo.

                                              e lisce a partire dalle marre e lungo tutto il fuso, si

                                              caratterizzavano per la tendenza a spolverare, data la

                                              partecipazione di minuscoli punti di corrosione attiva,

                                              più evidenti nell’attacco tra il fuso e le marre e verso l’alto

                                              in prossimità della cicala (fig. 4). Nelle patte si notava una

                                              maggiore tendenza a scagliare con la perdita di piccole

                                              parti di forma irregolare e spessore disomogeneo;

Fig. 4. Particolare dell’ancora Ammiragliato questo fenomeno è stato rilevato, anche se in forma

nella zona della cicala dove si conservano    più debole, nella zona della cicala. Le piccole porzioni
residui di superficie originali e si notano   originali conservate
punti di corrosione attiva.                   sotto le patte, ben

riconoscibili perché accompagnate da incrostazioni

calcaree di origine marina, erano parzialmente sollevate

                                              rispetto al nucleo

                                              interno ma ancora

                                              ben salde ad esso

                                              (fig. 5). Nella parte

                                              superiore di una

                                              delle marre e sui

                                              bordi delle patte      Fig. 5. Particolare ravvicinato dell’ancora
                                                                     Ammiragliato nella zona delle patte dove si
                                              erano  evidenti  i

                                              segni di lavorazione conservano residui di superficie originali.

                                              del ferro costituiti da gruppi di solcature parallele con

Fig. 6. Particolare ravvicinato dell’ancora orientamenti diversi (Fig. 6).

Ammiragliato nella zona delle patte dove si

conservano residui di superficie originali. L’ancora Trotman, realizzata con la tecnica della fusione,

                                                     35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42