Page 39 - Stefano_Medas_Maria_Luisa_Stoppioni_a_cu
P. 39
Ana Cecilia Hillar, Cristina Leoni
superficialmente con
bisturi e spazzole
metalliche di durezza
e dimensioni variabili.
L’accurata e ripetuta
azione di spazzolaturaha
permesso di eliminare
in modo selettivo
prodotti di corrosione e
Fig. 11. Particolare dell’ancora Trotman incrostazioni (fig. 11- 12).
dove sono stati eseguite campionature di Il secondo passaggio di
pulitura meccanica. pulitura, per mezzo di
un getto a distanza con
polvere abrasiva di ossido di alluminio, si è dimostrato molto
efficace, arrivando in profondità. Ha consentito di rimuove
in modo uniforme gli strati più sottili di prodotti della
corrosione, anche negli angoli più nascosti e difficilmente
raggiungibili con attrezzi manuali (fig. 13). A fine pulitura le Fig. 12. Particolare dell’ancora
superfici sono state irrorate con acetone puro, per ottenere Ammiragliato dove sono stati eseguite
un effetto di sgrassaggio e l’eliminazione di umidità dal campionature di pulitura meccanica.
corpo metallico.
Allo scopo di bloccare i processi di corrosione in corso,
è stato applicato un convertitore e inibitore di ruggine
consigliato dall’Istituto Centrale del Restauro di Roma
(MARABELLI M. 1995: 53), la cui formula prevede una
soluzione di acido tannico al 20% in soluzione idro-
alcolica. La soluzione
è stata l’applicata sulle
superfici a pennello
e subito dopo sono
state asciugate con
Fig. 13. Visione generale delle due ancore: getto d’aria calda fino
l’ancora Ammiragliato è stata sottoposta al a totale evaporazione
secondo passaggio di pulitura attraverso dell’acqua. Dopo un
un getto a distanza con polvere abrasiva di
ossido di alluminio, l’ancora Trotman non ulteriore intervento
ha ancora subito il trattamento. di spazzolatura, le
due ancore erano pronte per il trattamento consolidante
successivo (figg. 14-15).
Lo stato generale delle due ancore dal punto di vista
strutturale era buono, grazie agli importanti spessori che le
caratterizzano. Questo fattore ha indirizzato le procedure di
consolidamento verso l’applicazione, sulle intere superfici,
di resina acrilica Paraloid B 44 al 3% in acetone per ottenere
un effetto di tipo micro strutturale. Il consolidamento, Fig. 14. L’ancora Ammiragliato dopo
il trattamento di inibizione della
avvenuto per impregnazione, dovrà contrastare fenomeni
di porosità e dare stabilità a zone localmente deteriorate o corrosione e il consolidamento.
37