Page 15 - Stefano_Medas_Maria_Luisa_Stoppioni_a_cu
P. 15
Alain Rosa
Fig. 2. Rimini, le ancore depositate nel giardino storico Fig. 3. Rimini, le ancore depositate nel giardino storico
della CCPP. Ancora Trotman (foto A. Rosa). della CCPP. Ancora Ammiragliato (foto A. Rosa).
alle ore 16.00 del 30 giugno del 2010, durante una battuta di pesca a strascico al traverso di
Chioggia, al largo 20 miglia (in realtà, dalle verifiche effettuate mediante le coordinate fornite,
il punto di ritrovamento sembra essere più lontano di un miglio), ad un certo momento
sentì il motopeschereccio improvvisamente rallentare la sua corsa. Durante le operazioni di
salpamento della rete rinvenne nella stessa due ancore in ferro, quindi, rientrato in porto, le
consegnò alle Autorità Portuali, che le depositarono nel giardino storico della Capitaneria.
Certamente, le informazioni che si ricavano dal verbale sono esigue, poiché nella relazione
non viene indicata la profondità precisa del fondale in cui sono state recuperate le due ancore;
in base all’esame delle carte nautiche dovrebbe aggirarsi intorno ai 31 metri di profondità.
Questa la modalità del ritrovamento delle due ancore di cui, dal giorno della consegna
e del deposito nel giardino, non si occuperà più nessuno per oltre un anno. A seguito di
una comunicazione che mi informava dell’imminente vendita dei due reperti, mi recai a
Rimini, dove eseguiti i rilievi grafici e fotografici, attivando quindi le dovute procedure per
salvaguardare le due ancore, perchè non andassero perdute, vista la loro unicità e la loro
particolare tipologia.
Vennero così coinvolte le due Soprintendenze di Bologna, quella Archeologica rappresentata
dalla Dott.ssa Renata Curina e quella Storico Demoantropologica, per trovare insieme una
giusta collocazione, congiuntamente al Museo della Regina del Comune di Cattolica, Museo
diretto dalla Dott.ssa Luisa Stoppioni. Comune e Museo si resero fin da subito disponibili ad
accogliere le due ancore negli spazi espositivi del Museo stesso, arricchendolo così di due
pezzi notevoli e particolari. Seguirono, da lì a poco, il prelievo ed il trasferimento da Rimini
a Cattolica.
Ancora modello AMMIRAGLIATO
La prima ancora oggetto della mia attenzione, perché ritenuta più antica, è stata quella
che giaceva appoggiata al ceppo di una pianta, quella che modernamente viene definita
Ammiragliato. Si presentava in discreto stato di conservazione, ricoperta di una pellicola di
ruggine e da qualche residuo di incrostazione marina; ma nel complesso appariva integra,
pur essendo assente il ceppo in legno di cui sicuramente doveva essere era munita, vista la
presenza degli “orecchioni” per il fissaggio. Questa semplice quanto ingegnosa soluzione
tecnica fu ideata e brevettata da Alexander John Ball, Comandante di Vascello al servizio della
13