Page 11 - Stefano_Medas_Maria_Luisa_Stoppioni_a_cu
P. 11

Maria Luisa Stoppioni

attraversato e che ancora oggi attraversano il corridoio adriatico e, pur nella indeterminazione
della nostra lettura, ci confermano il senso delle due anime, o meglio delle due sezioni, di
questo Museo. L’arricchimento derivante da questo ultimo ingresso è stato certamente
accresciuto anche dalla bella esperienza del restauro in loco delle ancore, secondo una
tradizione ancora breve, ma che il Museo della Regina persegue dal 2007, guidata dal
principio di “portare a termine i lavori”, nella consapevolezza che la salvaguardia dei reperti
è garantita da una catena di interventi di cui l’acquisizione è solo l’anello iniziale, seguito da
una giusta scelta nella loro collocazione, in relazione alla qualità e alle caratteristiche dei
materiali che li compongono, allo stato di conservazione e alle condizioni climatiche delle
sale, da un corretto restauro e infine e sempre dalla ricerca e dallo studio.
E’ questo il principio di tutela di cui il Museo della Regina ha cercato di farsi non solo
portavoce, ma concreto e tenace sperimentatore.

                                                                    9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16