Page 13 - Stefano_Medas_Maria_Luisa_Stoppioni_a_cu
P. 13

Alain Rosa

I “ferri”, così come vengono chiamate in gergo marinaro le ancore, sono quelli che più
resistono all’ingiuria del tempo, spesso a testimonianza di avvenimenti tragici vissuti in
mare, segnacoli di tragedie consumate proprio da chi vive di mare, attrezzi a cui era affidata
la sicurezza della nave, usati spesso come simbolo di speranza e di sicurezza a cui affidare la
propria vita nelle avversità marine.
Lo specchio di mare in cui sono state recuperate le due ancore, in coordinate 45°10’478”N
– 012°46’234”E, come dichiarato nel verbale, ricade all’interno del quadrante cartografico
dell’Istituto Idrografico della Marina indicato identificato con il n° 924/D (“dal Po di Goro
a Punta Tagliamento”) e in quello regionale di dettaglio n° 7512 -7113. Secondo il carteggio
risulterebbe fuori dalle acque territoriali, dove la batimetria del fondale indica - 25 > - 35 m,
in fondo costituito da limo sabbioso, dove viene praticata la pesca a strascico (Fig. 1).

Fig. 1. Carta nautica con evidenziata l’area della segnalazione del rinvenimento (circolo giallo).

L’Adriatico Settentrionale è stato oggetto negli anni passati di importanti rinvenimenti di
relitti archeologici indagati dalla Soprintendenza Archeologica del Veneto, attraverso il
Nucleo Archeologia Umida Subacquea Italia Centro Alto Adriatico (NAUSICAA), come nel caso
del relitto dei Mattoni scoperto al largo delle Bocche di Porto di Venezia nel 1980; in quello
del famoso relitto del Vetro, che fu oggetto di una mostra a Palazzo ducale a Venezia nel 1981;
in quello del relitto di Grado scoperto nel 1986; in quello del relitto delle Ceppe a Malamocco
(Venezia), scoperto nel 1991; in quello del relitto delle Alghe di Caorle, rinvenuto nel 1992; in
quello del brigantino scoperto durante i lavori all’interno della diga foranea di Malamocco
nel 2008. A questi esempi si vanno ad aggiungere altri relitti di navi molto più recenti per

                                                                   11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18