Page 16 - Stefano_Medas_Maria_Luisa_Stoppioni_a_cu
P. 16

Alain Rosa

                                 Marina Reale Inglese 2 (Fig 4.).

                                 Il fuso, nonostante la lunga permanenza in

                                 mere, si presenta lungo e ben modellato,

                                 a sezione semicircolare, leggermente

                                 piegato al centro, con un diametro

                                 che varia da cm 7 a cm 10 nella parte in

                                 prossimità del diamante. Nella parte

                                 sommitale del fuso è presente il quadrato

                                 (fig.5), in cui veniva fissato il ceppo in legno

                                 andato perduto, di sezione rettangolare

Fig. 4. Ritratto del tenente di  terminante a cuspide diamantata ben
vascello John Ball (1757-1809).
                                 rifinita, di cm 13,5 x 7, in cui si apre          Fig. 5. Particolare del
                                 l’occhiello della cicala del diametro di cm       quadrato dell’ancora
                                                                                   Ammiragliato (foto A. Rosa).
45, con sezione circolare di cm 5 (fig 6). Questa, come tante altre,

era abitualmente ricoperta con del cordame sottile, per rallentarne il deterioramento per

sfregamento, quindi l’usura, tramite una guaina detta acappiatura 3.

La curvatura delle marre è contenuta nell’ampiezza, le alette o patte sono larghe e alla

sommità è conservata l’unghia o becco (fig 7).

Le caratteristiche costruttive, soprattutto nella forma a V delle marre, portano a supporre che
l’ancora appartenesse ad una nave battente bandiera inglese (XVIII- XIX sec); tenendo conto,
però, del fatto che questo “attrezzo di bordo” era spesso riutilizzato, la sua appartenenza
rimane solo un’ipotesi personale.
L’ancora è inventariata con il N° Inv. 234880.

Fig. 6. Particolare dell’anello della cicala dell’ancora  Fig. 7. Particolare dell’aletta o patta dell’ancora
Ammiragliato (foto A. Rosa).                              Ammiragliato (foto A. Rosa).

2	 A. John Ball, entrato giovane nella Royal Navy, il 7 agosto 1778 fu promosso tenente, il 14 aprile 1782 fu
promosso comandante ed il 20 marzo 1783 divenne capitano. Nel 1790 rientrò nei ranghi della marina, ricevendo
un comando, e da allora rimase sempre in servizio. Nel 1798, al comando della nave Alexander, fu inviato nel
Mediterraneo agli ordini dell’ammiraglio Nelson. Partecipò quindi alla battaglia del Nilo.
3	 Acappiatura o incappiatura, copertura dell’anello o cicala con una piccola corda a fine d’impedir il
contatto immediato della gomena con il ferro. In quanto al cordame, il solo materiale che abbia fatto concorrenza alla
canapa è stato lo sparto, molto ricercato perché praticamente imputrescibile. Questa pianta, prodotto di raccolta, si
rinveniva abbondantemente nella piana vicino a Cartagine e perciò veniva chiamata Cartago Spartaria (Strabone III,
160; Plinio il vecchio, Naturalis H istoria, XIX, 26-30; Nuovo Dizionario Universale o di Arti e Mestieri, Antonelli ed.,
Tomo I, Venezia , MDCCC.XXX).

                                                                   14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21