Delegazione - A N I O C - Delegazione Provinciale di Rimini

Vai ai contenuti

Menu principale:

DELEGAZIONE  Provinciale di Rimini

- Sen. Carlo GIOVANARDI, Presidente Nazionale Onorario
- Conte Maurizio MONZANI, Segretario Generale
- Cav. Uff. Prof. Mario MATTEI, Delegato Regionale Emilia-Romagna


- Giuliano PICCIONI, Delegato Provincila Rimini
- Riccardo ANGELINI, Relazioni Esterne
- Bruno BARGELLINI, Delegato Comunale, Poggioberni e Santarcangelo
- Gianni MARRA, Consigliere,  Cerimaniere e Delegato di Novafeltria
- Maurizio PARMA, Delegato Comune Cattolica, San Giovanni e Misano Adriatico
- Sergio VAGNINI, Delegato di Belleria Igea Marina
- Gabriele FABBRI, Delegato Comune di Riccione
- Albano ROMANO, Responsabile dell'Immagine sel Web
- DA DEFINIRE, Vice Delegatoi Provinciale Rimini
- DA DEFINIRE, Segretario e Rappresentante Istituzionale
- DA DEFINIRE, Assistente Spirituale Provinciale


Art. 31 -  In ogni Comune può essere costituita una Delegazione se ha raggiunto il  minimo di 10 iscritti. Ove il numero degli iscritti sia inferiore ai 10  si cosstituisce il gruppo alle dipendenze della Delegazione più vicina.  Ogni Delegazione assume la denominazione di ASSOCIAZIONE NAZIONALE  INSIGNITI ONORIFICENZE CAVALLERESCHE (A.N.I.O.C.) delegazione di (Comune  di appartenza). Almeno tre Delegazioni Comunali possono costituire una  Delegazione Provinciale.

Art. 32 - In ogni Regione le  Delegazioni Provinciali e Comunali dipendono dalla Delegazione Regionale  che ha sede nel Capoluogo di REgione. Ogni Delegazione Regionale assume  la denominazione di ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSIGNITI ONORIFICENZE  CAVALLERESCHE (A.N.I.O.C.) Delegazione di (Regione di appartenenza).

Art. 33 -  La Delegazione Regionale è retta da un Delegato Regionale facente parte  di diritto del Consiglio Direttivo Nazionale. In casi particolari  possono essere costituite Delegazioni Inter-Regionali.

Art. 37 -  Il Delegato Provinciale dovrà propagandare ed incrementare le adesioni  all'Associazine nell'ambito della propria provincia; dovrà tutelare  nell'ambito della provincia stessa che le Delegazioni Comunali,  nell'espletare le proprie attività, osservino le disposizioni e le norme  insierte nello Statuto Sociale.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu